Responsabile: Roberto Miraglia
L’Unità di Radiologia è dotata di apparecchiature di ultima generazione e supporta tutti i dipartimenti, clinici e chirurgici di ISMETT, con i quali interagisce anche attraverso riunioni multidisciplinari (giornaliere e settimanali). Dopo l’esecuzione dell’esame, le immagini possono essere visualizzate on-line in qualsiasi area dell’Istituto, oppure inviate all’Università di Pittsburgh. Tutto il personale e’ coinvolto in attività di formazione di nuovi specialisti e in attività di ricerca.
La lista dei servizi diagnostici e terapeutici offerti dalla Radiologia include:
- La radiologia diagnostica rivolta allo studio delle seguenti patologie:
- Malattie di organi addominali.
- Malattie del torace.
- Malattie del tratto gastrointestinale.
- Malattie del tratto genitourinario.
- Malattie del sistema cardio-vascolare.
- Malattie del cuore (quantizzazione dell’accumulo di calcio nelle arterie coronarie o “calcium score”, studio non invasivo delle arterie coronariche con “cardio-TC”, e della morfologia, funzionalità e vitalità del tessuto miocardico con “cardio-RM”).
- Malattie neoplastiche.
La radiologia diagnostica è utilizzata inoltre per la valutazione dei potenziali candidati alla donazione di organo da vivente (fegato, rene).
- Le procedure di radiologia interventistica sono utilizzate a scopo diagnostico o come alternativa mini-invasiva per il trattamento di molte patologie, tra le quali:
- Malattie vascolari arteriose/venose (angioplastica, stent, embolizzazione).
- Tumori del fegato (trattamento locoregionale con ablazione con radiofrequenza o microonde, alcoolizzazione, embolizzazione, chemioembolizzazione, embolizzazione del ramo destro della vena porta propedeutica alla resezione di voluminosi tumori epatici).
- Lesioni sanguinanti traumatiche o iatrogene (embolizzazione).
- Ipertensione portale (TIPS, embolizzazione delle varici, embolizzazione arteria splenica, ricanalizzazione della vena porta).
- Occlusione acuta di arterie, vene e graft vascolari (terapia trombolitica).
- Embolia polmonare (posizionamento di filtri cavali).
- Malattie del tratto pancreatico-biliare (drenaggi, dilatazioni di stenosi, rimozione di calcoli, biopsie).
- Malattie del tratto genitourinario (nefrostomie, dilatazioni di stenosi ureterali, rimozione di calcoli).
- Malattie del tratto gastrointestinale.
- Lesioni di organi solidi o masse (biopsie con l’ausilio di ecografia o TC, biopsie epatiche transgiugulari).
- Drenaggi di raccolte fluide.
- Accessi venosi.
- Procedure mini invasive di supporto al trapianto di organi solidi.
- Procedure mini-invasive di supporto agli interventi chirurgici.
Fra le procedure di radiologia interventistica di alta specialità eseguite vi è la Transjugular Intrahepatic Portosystemic Stent (TIPS). ISMETT è in Italia uno dei centri con la maggiore esperienza per questo tipo di procedure e collabora con altri centri Europei ed in particolare con l’Hospital Clinic di Barcellona e l’Università di Vienna.
Riconoscimento EuroSafe Imaging Stars
L’Unità di Radiologia di ISMETT ha ottenuto a maggio 2019 il certificato di riconoscimento di struttura di eccellenza ottenendo le 5 stelle nel campo della radioprotezione dal programma EuroSafe Imaging Stars.
EuroSafe Imaging Stars è una iniziativa della Società Europea di Radiologia volta a identificare e riconoscere i dipartimenti di Radiologia che, a livello europeo, seguono le migliori pratiche di radioprotezione del paziente e degli operatori.
Il riconoscimento viene effettuato da un comitato europeo a seguito della presentazione e di una serie di evidenze che certificano l’impegno della struttura richiedente ad attuare le migliori pratiche di ottimizzazione e di radioprotezione nell’ambito della radiologia medica.
Per maggiori informazioni visita la sezione:
Protezione da radiazioni ionizzanti