I partner

UPMC

UPMC è un leader globale nel settore sanitario, un’organizzazione no-profit che unisce assistenza medica d’eccellenza, innovazione tecnologica e impegno verso la comunità. Con sede a Pittsburgh e affiliata all’Università di Pittsburgh, UPMC è all’avanguardia nella ricerca, nella formazione e nello sviluppo di soluzioni cliniche che migliorano la vita delle persone.

Ogni anno, UPMC investe quasi 2 miliardi di dollari in programmi e servizi a beneficio delle comunità, più di qualsiasi altro sistema sanitario in Pennsylvania. Con oltre 100.000 dipendenti, tra cui 5.000 medici, UPMC offre cure specialistiche in oltre 40 ospedali e 800 centri ambulatoriali distribuiti tra Pennsylvania, New York, Maryland e anche a livello internazionale.

Azienda Ospedaliera ARNAS Civico

L’Azienda di Rilievo Nazionale ad Alta Specializzazione (ARNAS) “Civico e Benfratelli – Giovanni Di Cristina – Maurizio Ascoli” di Palermo, è la più grande realtà sanitaria dell’Italia meridionale. L’ospedale è da anni impegnato con successo nella collaborazione e nello sviluppo di programmi nazionali e regionali nei settori dell’emergenza, dei trapianti, della tutela materno-infantile e delle patologie oncologiche e svolge attività didattiche e di ricerca, anche nell’area delle biotecnologie. All’attività clinica e di ricerca affianca l’organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento, accreditati dalla Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM). L’ARNAS Civico è impegnato in attività assistenziali di medicina umanitaria in favore di cittadini di paesi in via di sviluppo, collaborando con le principali organizzazioni internazionali. All’interno della struttura, sono ospitate la Sezione di Pediatria del Dipartimento Universitario Materno- Infantile, l’Istituto di Patologia Infettiva e di Virologia, le Scuole di Specializzazione in Pediatria ed in Malattie Infettive, oltre al Corso di Laurea in Infermieristica Generale dell’Università di Palermo. L’Azienda è sede del Coordinamento Regionale Prelievo e Trapianto d’Organo e del Servizio di Urgenza – Emergenza Sanitaria “118” per le province di Palermo e Trapani.

Ri.MED

La Fondazione Ri.MED, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per promuovere lo sviluppo socio economico della Sicilia e del Mezzogiorno, rappresenta un modello gestionale di partnership internazionale pubblico-privata, basata su un accordo di collaborazione scientifica tra Stati Uniti e Italia. Ri.MED è una fondazione no-profit impegnata nello sviluppo di approcci di ricerca traslazionale biotecnologica e biomedica, nella divulgazione del sapere scientifico, nella formazione di personale qualificato per il settore Life Science e nella realizzazione e gestione di centri e laboratori di ricerca. Attualmente è impegnata nella realizzazione in provincia di Palermo del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, un centro ricerca che posizionerà la Sicilia come hub nel Mediterraneo per la ricerca biomedica. La Fondazione ha la sua sede legale e amministrativa a Palermo, dove sono ubicati anche i laboratori di biologia e chimica computazionale, mentre le sedi operative sono dislocate presso l’IRCCS-ISMETT (laboratori di ricerca biomedica e medicina rigenerativa) e presso l’ATeN Center dell’Università di Palermo (laboratori di biologia strutturale). La Fondazione ha inoltre importanti progettualità in essere con vari centri di ricerca dell’ Università di Pittsburgh.
La ricerca Ri.MED integra approcci tradizionali di R&D con approcci innovativi di medicina rigenerativa ed ingegnerizzazione dei tessuti; le aree terapeutiche di interesse sono oncologia, malattie neurodegenerative, infiammatorie, cardiovascolari, infettive, metaboliche e le insufficienze d’organo.
Grazie alla natura dei soci fondatori – tra cui l’Università di Pittsburgh, il CNR e UPMC – e alla partnership strategica con l’IRCCS ISMETT, è stato possibile facilitare lo scambio di conoscenza tra medici e ricercatori secondo un approccio “from bench to bedside”, ovvero integrando la ricerca di base con lo sviluppo preclinico di nuove terapie, medical device e biomarcatori e con la sperimentazione clinica, nell’ottica di trovare rapidamente soluzioni per migliorare la salute pubblica.
Da giugno 2017 Ri.MED fa parte della compagine societaria dell’IRCCS ISMETT.